La tradizione della cucina romana passa attraverso una molteplicità di ricette più o meno complesse, ma tutte di grande qualità. Questa volta mi sono cimentato in un piatto che fin da bambino apprezzavo particolarmente, sarà stato per la morbidezza della carne o piuttosto per il sapore che dà il prosciutto crudo, sta di fatto che nel mio piatto non rimaneva mai niente, con grande soddisfazione di mia mamma. Per realizzare questo piatto utilizzo la noce di vitella, tenera, mai grassa, un taglio di prima categoria, di forma ovoidale: si trova all'inizio dell'anca ed è adatta per la cottura in casseruola (brasato, stracotto, alla cacciatora), ma anche per bistecche e fettine. La velocità di preparazione e l'eccellente risultato fanno di questo piatto un cavallo di battaglia che mai delude le aspettative, vediamo come si fa: INGREDIENTI per 2 persone 300 g di noce di vitella 4 fette di prosciutto crudo salvia sale q.b. (il...