Passa ai contenuti principali

Riso basmati con verdure e prosciutto cotto

Tagliare le cose a dadini può essere considerata una forma di arte, almeno per me. E visto che la cosa mi viene particolarmente bene, mi piace realizzare piatti che evidenziano questo aspetto della cucina...
Questo piatto sempre più spesso lo faccio al posto della solita insalata di riso (che un po' mi ha stufato). Sarà forse per la passione per il riso basmati o semplicemente per l’attaccamento alle cose semplici, ma non troppo. Molto colorato, potete mettere tutte le verdure che volete, trasmette una certa allegria a tutta la tavola... mangiato freddo o riscaldato in padella, come primo o come contorno, si addice perfettamente alle calde cene estive.

Immagine 021 copia




INGREDIENTI
  • 200 g. di riso basmati;
  • uno scalogno;
  • 2 zucchine;
  • una melanzana violetta;
  • una carota grande;
  • prosciutto cotto;
  • sale;
  • pepe;
  • olio extra vergine di oliva;
  • qualche fogliolina di menta.
Immagine 035 copia

PREPARAZIONE
Fate dorare lo scalogno con 3 cucchiai di olio di oliva in una padella, aggiungete quindi la carota tagliata a dadini e cuocete per 3 o 4 minuti, mescolando di tanto in tanto. Unite quindi la melanzana e la parte verde delle zucchine anch’essi tagliati a dadini, regolate di sale e continuate la cottura per altri 5 minuti. Dopo, aggiungete i dadini di prosciutto cotto e fate rosolare il tutto. Nel frattempo cuocete il riso, scolatelo molto al dente e unitelo alle verdure, terminando la cottura. Continuate a saltarlo nella padella a fuoco allegro, e servite con l’aggiunta di pepe a vostro gusto e qualche fogliolina di menta.
Buon appetito :-)

Commenti

  1. Ottimo questo piatto! Anche io, al posto dell'insalata, preferisco il riso freddo con le verdure...io però non riesco a tagliarle così perfette come le tue, bravo! :-)
    A presto

    RispondiElimina
  2. Questi piatti con il riso basmati mi piacciono proprio...ricchi di gusto e leggeri li mangerei tutti i giorni!! Un bacione...

    RispondiElimina
  3. molto bello, io ci metto anche i gamberetti saltati e lo trovo sempre gustosissimo!

    RispondiElimina
  4. Io sono proprio negata a tagliar la verdura in quel modo :((

    RispondiElimina
  5. Strabuono questo riso bravo e perfetto :D

    RispondiElimina
  6. Amo tanto quando un piatto riesce a portare in tavola i bei colori dell'estate e il tuo piatto lo approvo in pieno :-)
    ciao e passa a trovarmi quando vuoi che mi fa piacere

    RispondiElimina
  7. Hey Mister è da una vita che non passo a trovarti! Questo risotto è coloratissimo e molto molto invitante! Le tue foto poi...non si smentiscono mai!
    Notte
    Marcella

    RispondiElimina
  8. Uff a me i dadini non sarebbero venuti così perfetti!!! Ha davvero un bellissimo colore!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  9. @Rosalba: grazie...sarai sicuramente molto brava anche tu..
    @Patrizia: sono daccordo con te, a presto..
    @Cinzia: anche io spesso metto i gamberetti o a volte pezzeti di pollo....
    @Al cuoco: sicuramente non sarà cosi, a presto
    @Sonia: grazie :-)
    @Valentina: condivido...dopo passo ;-)
    @Marcella: sei troppo buona...cmq grazie
    @Mari: non fare la modesta...

    ringrazio tutti voi un abbraccio
    Ale

    RispondiElimina
  10. semplice e gustoso, ideale per un pranzo sfizioso e leggero.

    RispondiElimina
  11. Ciao, piacere di conoscerti, hai un bellissimo blog, e le tue ricette sono tutte da provare, mi unisco volentieri ai tuou followers e passero a trovarti spesso. Ciao Concetta

    RispondiElimina
  12. il profumo del riso basmati è irresistibile
    figuriamoci con questa ricettina
    complimenti

    RispondiElimina
  13. Bellina!!! e si presenta proprio fresca. La proverò...e poi ho la stessa identica padella ...

    RispondiElimina
  14. @lerocher hotel: giusto, very well
    @Concetta: thanks
    @dolci acque di terre bianche: veramente irresistibile...;-)
    @Giovanna: grazie gio, padelle fantastiche .-)

    un abbraccio
    Ale

    RispondiElimina
  15. Bell'idea, la voglio provare anche io, ciao SILVIA

    RispondiElimina
  16. Che buono... lo preparo subitissimo per domani a pranzo :-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tronchetti funghi, pancetta e castagne

Che l'autunno fosse la stagione più adatta alla realizzazione di certi piatti non avevamo dubbi. Che il clima favorisca l'appetito siamo tutti d'accordo. Che i prodotti autunnali siano tra i migliori dell'anno è una cosa scontata. Gli ingredienti ci sono tutti, possiamo dare libero sfogo alla nostra immaginazione e alla nostra creatività. Per essere sinceri, questa volta ho solamente collaborato alla realizzazione di questa ricetta, il merito va totalmente a Mrs Bonfi, che è riuscita con estrema semplicità a far emergere quegli odori e quei sapori tipici di questo periodo.   

Rigatoni al tonno e olive

Semplice, veloce e senza tanti fronzoli… la pasta con il tonno è un binomio sempre vincente. Questa volta ci sono anche le olive (a casa mia non mancano mai) che, oltre al sapore, danno quel tocco di colore che rende il piatto molto gradevole. Questa ricetta è il mio piccolo contributo per sostenere il progetto ILLA for people - A.P.E. Onlus , con il quale cercheranno di diffondere informazioni sulla “endometriosi” questa patologia poco conosciuta ma che colpisce circa 3 milioni di donne in Italia e nello stesso tempo sostenere economicamente l’Associazione A.P.E. Onlus .