Passa ai contenuti principali

Torta di mele.... (Apple Pie)


Tra tutte è la mia preferita, quella che mi faceva mia nonna, quella che non avrei mai smesso di mangiare, quella torta che ti fa ricordare quelle belle merende di quando eravamo piccoli...


La torta di mele è un classico, ci sono migliaia di ricette, quella che preparo io è quella che mi ha insegnato mia madre, ho dovuto solamente rivedere le grammature visto che non erano ben definite (un bicchiere di latte, tre cucchiai di zucchero, due tazze di farina....) ci siamo capiti, questo è quello che serve:

INGREDIENTI
      
  • 3 mele Golden
  • 125 g di burro/margarina
  • 125 g di zucchero
  • 2/3 uova
  • 250 g di farina
  • 150 ml di latte
  • 1 limone/cannella q.b.
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 bustina di lievito
  • zucchero di canna q.b.

PREPARAZIONE
Si comincia prendendo il burro o la margarina, io preferisco la seconda, aspettate che si sciolga un pochino per renderla più lavorabile e poi iniziate a sbattere a crema con lo zucchero e le uova, aggiungete quindi una bustina di vanillina e un pizzico di sale (anche no). 

Ora mescolate la farina con il lievito e setacciandola, per evitare i grumi,  iniziate a unirla poco per volta aggiungendo di tanto in tanto il latte. A questo punto grattugiate la buccia del limone o se preferite della cannella, oppure entrambe le cose.
Dopo aver amalgamato bene tutto l'impasto, versatelo nella teglia dopo averla imburrata o  avvolta con la più pratica carta forno, e stendetelo con una spatolina rendendo la superficie omogenea. 
Ora è arrivato il momento di preparare le mele, dopo averle sbucciate, affettatele della grandezza che preferite e poi posizionatele lungo la circonferenza della torta, assicurandosi di immergele dentro l'impasto, così che, una volta lievitata la pasta possa coprirle per intero.

Siamo arrivati quasi alla fine della preparazione, ora cospargete la superficie con dello zucchero di canna affinchè si possa ottenere una sorta di crosta zuccherina.
Siamo pronti per infornare  la torta, che dovrà cuocere per circa 50/60 minuti ad una temperatura di 180°.

torta prima di essere infornata





Commenti

  1. Veramente bella

    RispondiElimina
  2. Posso aggiungere all'anonimo che oltre che bella era veramente buona.....io ho avuto il privilegio di assaggiarla...!! Federica.

    RispondiElimina
  3. La torta di mele...che passione! Va bene, lancio la sfida, replicherò con la mia. Fabrizio

    RispondiElimina
  4. Perché il mio commento e' scomparso? :-(

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Riso basmati con verdure e prosciutto cotto

Tagliare le cose a dadini può essere considerata una forma di arte, almeno per me. E visto che la cosa mi viene particolarmente bene, mi piace realizzare piatti che evidenziano questo aspetto della cucina... Questo piatto sempre più spesso lo faccio al posto della solita insalata di riso (che un po' mi ha stufato). Sarà forse per la passione per il riso basmati o semplicemente per l’attaccamento alle cose semplici, ma non troppo. Molto colorato, potete mettere tutte le verdure che volete, trasmette una certa allegria a tutta la tavola... mangiato freddo o riscaldato in padella, come primo o come contorno, si addice perfettamente alle calde cene estive.

Rigatoni al tonno e olive

Semplice, veloce e senza tanti fronzoli… la pasta con il tonno è un binomio sempre vincente. Questa volta ci sono anche le olive (a casa mia non mancano mai) che, oltre al sapore, danno quel tocco di colore che rende il piatto molto gradevole. Questa ricetta è il mio piccolo contributo per sostenere il progetto ILLA for people - A.P.E. Onlus , con il quale cercheranno di diffondere informazioni sulla “endometriosi” questa patologia poco conosciuta ma che colpisce circa 3 milioni di donne in Italia e nello stesso tempo sostenere economicamente l’Associazione A.P.E. Onlus .

Fagottini di frolla con marmellata di visciole

Credevo fosse tutto più semplice, invece mi devo ricredere. Gestire un food blog e farlo conciliare con tutti gli altri impegni non è una cosa facile. La voglia c’è, le idee anche,  purtroppo il tempo non è mai abbastanza. Comunque, tra mille peripezie anche questa volta sono riuscito a ritagliarmi uno spazio per preparare dei fagottini adorabili, ideali per le colazioni primaverili, magari in terrazzo con il sole che ci scalda e con i fiori che ci fanno compagnia. In fin dei conti è risaputo quanto sia importante cominciare bene la giornata… Buona primavera !!