Passa ai contenuti principali

Salti in bocca alla romana

La tradizione della cucina romana passa attraverso una molteplicità di ricette più o meno complesse, ma tutte di grande qualità. Questa volta mi sono cimentato in un piatto che fin da bambino apprezzavo particolarmente, sarà stato per la morbidezza della carne o piuttosto per il sapore che dà il prosciutto crudo, sta di fatto che nel mio piatto non rimaneva mai niente, con grande soddisfazione di mia mamma.
Per realizzare questo piatto  utilizzo la noce di vitella, tenera, mai grassa,  un taglio di prima categoria, di forma ovoidale: si trova all'inizio dell'anca ed è adatta per la cottura in casseruola (brasato, stracotto, alla cacciatora),  ma anche per bistecche e fettine.
La velocità di preparazione e l'eccellente risultato fanno di questo piatto un cavallo di battaglia che mai delude le aspettative, vediamo come si fa:


INGREDIENTI per 2 persone
  • 300 g di noce di vitella
  • 4 fette di prosciutto crudo
  • salvia
  • sale q.b. (il prosciutto è già salato di suo...)
  • burro
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco

PREPARAZIONE
Mettete un po' di farina su un tagliere, prendete le fettine di noce di vitella e dopo averle appoggiate sopra lo strato di farina, dividetele a metà. Disponete quindi, sopra ogni fetta di carne una fettina di prosciutto crudo e una foglia di salvia e con uno stuzzicadenti fate per reggere il tutto.
In una padella mettete a scaldare il burro, quando è caldo mettete a cuocere le fettine dalla parte del prosciutto a fuoco vivace. Dopo qualche minuto giratele e poi aggiungete mezzo bicchiere di vino bianco, lasciatelo evaporare e impiattate.
I salti in bocca devono essere serviti ben caldi.
Buon appetito.




Commenti

  1. Mister Bonfi, la foto non è per niente male...no per niente male? Nuovo obiettivo??

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Riso basmati con verdure e prosciutto cotto

Tagliare le cose a dadini può essere considerata una forma di arte, almeno per me. E visto che la cosa mi viene particolarmente bene, mi piace realizzare piatti che evidenziano questo aspetto della cucina... Questo piatto sempre più spesso lo faccio al posto della solita insalata di riso (che un po' mi ha stufato). Sarà forse per la passione per il riso basmati o semplicemente per l’attaccamento alle cose semplici, ma non troppo. Molto colorato, potete mettere tutte le verdure che volete, trasmette una certa allegria a tutta la tavola... mangiato freddo o riscaldato in padella, come primo o come contorno, si addice perfettamente alle calde cene estive.

Rigatoni al tonno e olive

Semplice, veloce e senza tanti fronzoli… la pasta con il tonno è un binomio sempre vincente. Questa volta ci sono anche le olive (a casa mia non mancano mai) che, oltre al sapore, danno quel tocco di colore che rende il piatto molto gradevole. Questa ricetta è il mio piccolo contributo per sostenere il progetto ILLA for people - A.P.E. Onlus , con il quale cercheranno di diffondere informazioni sulla “endometriosi” questa patologia poco conosciuta ma che colpisce circa 3 milioni di donne in Italia e nello stesso tempo sostenere economicamente l’Associazione A.P.E. Onlus .

Fagottini di frolla con marmellata di visciole

Credevo fosse tutto più semplice, invece mi devo ricredere. Gestire un food blog e farlo conciliare con tutti gli altri impegni non è una cosa facile. La voglia c’è, le idee anche,  purtroppo il tempo non è mai abbastanza. Comunque, tra mille peripezie anche questa volta sono riuscito a ritagliarmi uno spazio per preparare dei fagottini adorabili, ideali per le colazioni primaverili, magari in terrazzo con il sole che ci scalda e con i fiori che ci fanno compagnia. In fin dei conti è risaputo quanto sia importante cominciare bene la giornata… Buona primavera !!