Passa ai contenuti principali

Casarecce piselli e provola

Da quando questa fastidiosissima intolleranza al latte mi perseguita, ho dovuto mio malgrado eliminare tantissime cose buone. Ultimamente, lo dico sottovoce, sembra che la mia questione con il “mondo latte” stia migliorando, pertanto, non ho perso tempo ed ho ripreso a condire i miei piatti con tutti quei prodotti che prima erano off-limits.

La provola affumicata mi fa “impazzire” da sempre, questo formaggio di origine campana, aromatizzata dal fumo della paglia umida che le conferisce tra l’altro quel tipico colore bruno, riesce sempre, con il suo tipico sapore a caratterizzare tutti i piatti, dai più semplici ai più elaborati.

Questa volta l’ho fatta sposare con dei  pisellini saltati in padella e devo dire che il matrimonio è riuscito benissimo con grande felicità di tutti gli invitati.

bon appétit...

Immagine 036 copia
 



INGREDIENTI
  • 200 g. di casarecce;
  • 100 g. di pisellini primavera;
  • uno scalogno;
  • 4 fettine di provola affumicata;
  • parmigiano reggiano;
  • olio extra vergine di oliva;
  • sale;
  • 1/2 bicchiere di vino bianco.


Immagine 048 copia



PREPARAZIONE
Tagliate lo scalogno a listarelle e fatelo appassire in una padella con dell'olio di oliva, aggiungete quindi i piselli e fateli cuocere per bene aggiungendo di tanto in tanto un po di vino bianco. Tagliate la provola a dadini non troppo grandi e mettetela da parte.
Nel frattempo lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolate al dente e saltatela nella padella insieme al condimento aggiungendo i pezzetti di provola, il parmigiano e amalgamate bene il tutto.
Impiattate spolverando sopra altro parmigiano. 

Commenti

  1. Dall'aspetto sembra ottimo.. Brutto affare l'intolleranza al latte.. credo che se succedesse a me sarei proprio disperata...
    a presto:**

    RispondiElimina
  2. Che ricetta sfiziosina...

    RispondiElimina
  3. Mhmhmhmh, queste caserecce devono essere semplicemente goduriose... hanno un aspetto così invitante... complimenti Mr Bonfi, non manchi mai di stupirmi! Kiss

    RispondiElimina
  4. Ottimo, graditissimo "matrimonio" con la pasta, ciao SILVIA

    RispondiElimina
  5. NOOO pure tu casarecce!!! Manco ci fossimo messi d'accordo:-) Un abbraccio Ale

    RispondiElimina
  6. Splendido blog. Ti seguo con molto piacere. Un abbraccio, Pat

    RispondiElimina
  7. Ottimo primo, davvero gustoso! Io poi adoro la provola affumicata...da buona napoletana ;-)
    A presto

    RispondiElimina
  8. Anche mia sorella è intollerante al latte, dopo un periodo di dieta senza latte si può mangiare ogni tanto qualcosa con lattosio senza danno!!! Per cui penso che questa gustosa pasta te la sei potuta godere senza problemi!!!
    Io che amo tutti i formaggi invece mi sto già leccando i baffi!!!
    A presto

    RispondiElimina
  9. Grazie, grazie siete fantastiche....:-*
    ale

    RispondiElimina
  10. Mi dispiace per la tua intolleranza :(
    La pasta invece è ottima!!
    Buona serata!!

    RispondiElimina
  11. ciao che bbella ricetttta..passa da me in palio nel mio contest tun regalo bellissimoooo

    http://bacidizucchero.blogspot.com/2011/10/contest-natalizio-il-primo-contest-di.html

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Riso basmati con verdure e prosciutto cotto

Tagliare le cose a dadini può essere considerata una forma di arte, almeno per me. E visto che la cosa mi viene particolarmente bene, mi piace realizzare piatti che evidenziano questo aspetto della cucina... Questo piatto sempre più spesso lo faccio al posto della solita insalata di riso (che un po' mi ha stufato). Sarà forse per la passione per il riso basmati o semplicemente per l’attaccamento alle cose semplici, ma non troppo. Molto colorato, potete mettere tutte le verdure che volete, trasmette una certa allegria a tutta la tavola... mangiato freddo o riscaldato in padella, come primo o come contorno, si addice perfettamente alle calde cene estive.

Tronchetti funghi, pancetta e castagne

Che l'autunno fosse la stagione più adatta alla realizzazione di certi piatti non avevamo dubbi. Che il clima favorisca l'appetito siamo tutti d'accordo. Che i prodotti autunnali siano tra i migliori dell'anno è una cosa scontata. Gli ingredienti ci sono tutti, possiamo dare libero sfogo alla nostra immaginazione e alla nostra creatività. Per essere sinceri, questa volta ho solamente collaborato alla realizzazione di questa ricetta, il merito va totalmente a Mrs Bonfi, che è riuscita con estrema semplicità a far emergere quegli odori e quei sapori tipici di questo periodo.   

Rigatoni al tonno e olive

Semplice, veloce e senza tanti fronzoli… la pasta con il tonno è un binomio sempre vincente. Questa volta ci sono anche le olive (a casa mia non mancano mai) che, oltre al sapore, danno quel tocco di colore che rende il piatto molto gradevole. Questa ricetta è il mio piccolo contributo per sostenere il progetto ILLA for people - A.P.E. Onlus , con il quale cercheranno di diffondere informazioni sulla “endometriosi” questa patologia poco conosciuta ma che colpisce circa 3 milioni di donne in Italia e nello stesso tempo sostenere economicamente l’Associazione A.P.E. Onlus .