Passa ai contenuti principali

Tronchetti funghi, pancetta e castagne


Che l'autunno fosse la stagione più adatta alla realizzazione di certi piatti non avevamo dubbi. Che il clima favorisca l'appetito siamo tutti d'accordo. Che i prodotti autunnali siano tra i migliori dell'anno è una cosa scontata. Gli ingredienti ci sono tutti, possiamo dare libero sfogo alla nostra immaginazione e alla nostra creatività.
Per essere sinceri, questa volta ho solamente collaborato alla realizzazione di questa ricetta, il merito va totalmente a Mrs Bonfi, che è riuscita con estrema semplicità a far emergere quegli odori e quei sapori tipici di questo periodo.   





INGREDIENTI x 2


  • 220 g. tronchetti di semola di grano duro;
  • 20 castagne;
  • 30/40 g. bacon;
  • 10 funghi champignon;
  • Un bicchiere di vino bianco;
  • Olio extra vergine di oliva;
  • Sale;
  • Prezzemolo fresco.





PREPARAZIONE

Iniziamo mettendo a lessare le castagne in abbondante acqua salata e una volta cotte, sbucciatele, sminuzzatele e tenetele da parte. Ora, in una padella, versate dell’olio extra vergine di oliva e fate dorare il bacon in precedenza tagliato a listarelle. Aggiungere quindi i funghi tagliati a fettine e cuocete a fuoco allegro e salate il giusto. Dopo qualche minuto, sfumate con del vino bianco e continuate la cottura. Aggiungete ora le castagne e amalgamate bene il tutto.
Nel frattempo cuocere i tronchetti in abbondante acqua salata, scolateli al dente e mantecateli in padella con il condimento. Vi consiglio di tenere da parte una tazza d’acqua di cottura e utilizzarla nel caso in cui valutiate che la vostra pasta sia troppo asciutta. Una volta impiattato aggiungere del prezzemolo tritato.
Per degustare i sapori nella loro pienezza è consigliabile non aggiungere parmigiano, ma, chiaramente i gusti sono gusti, pertanto se proprio non potete farne a meno il consiglio che posso darvi, è quello di non esagerare...buon appetito.




Commenti

Post popolari in questo blog

Riso basmati con verdure e prosciutto cotto

Tagliare le cose a dadini può essere considerata una forma di arte, almeno per me. E visto che la cosa mi viene particolarmente bene, mi piace realizzare piatti che evidenziano questo aspetto della cucina... Questo piatto sempre più spesso lo faccio al posto della solita insalata di riso (che un po' mi ha stufato). Sarà forse per la passione per il riso basmati o semplicemente per l’attaccamento alle cose semplici, ma non troppo. Molto colorato, potete mettere tutte le verdure che volete, trasmette una certa allegria a tutta la tavola... mangiato freddo o riscaldato in padella, come primo o come contorno, si addice perfettamente alle calde cene estive.

Rigatoni al tonno e olive

Semplice, veloce e senza tanti fronzoli… la pasta con il tonno è un binomio sempre vincente. Questa volta ci sono anche le olive (a casa mia non mancano mai) che, oltre al sapore, danno quel tocco di colore che rende il piatto molto gradevole. Questa ricetta è il mio piccolo contributo per sostenere il progetto ILLA for people - A.P.E. Onlus , con il quale cercheranno di diffondere informazioni sulla “endometriosi” questa patologia poco conosciuta ma che colpisce circa 3 milioni di donne in Italia e nello stesso tempo sostenere economicamente l’Associazione A.P.E. Onlus .