Passa ai contenuti principali

Ciambellone con acqua e cioccolato

Il tempo passa veloce, cadono le foglie e nell’aria echeggia il rumore della pioggia. Non credo ci siano più dubbi, l’autunno è proprio arrivato con tutti i suoi colori, caldi e tristi nello stesso tempo. Gli alberi producono i loro frutti così come la terra i suoi prodotti, quest’aria malinconica che ci invade è solo il preludio per l’inverno che verrà. Ed è in autunno che mi piace stare in casa, mentre fuori il tempo fa i capricci, fare la merenda con qualcosa di buono, stare al caldo e ascoltare della buona musica, insomma vivermi la mia malinconia…

Ma dove ve ne andate, povere foglie gialle come farfalle spensierate? Venite da lontano o da vicino da un bosco o da un giardino? E non sentite la malinconia del vento stesso che vi porta via? (Trilussa)
 
Immagine 018 copia



INGREDIENTI
  • 300 g di farina;
  • 3 uova;
  • 150 g di zucchero;
  • 130 g. di olio;
  • 130 di acqua;
  • 1 bustina di vanillina;
  • 1 bustina di lievito per dolci;
  • 200 g di cioccolata fondente;
  • qualche nocciola.


Immagine 039 copia

PREPARAZIONE
Sbattete le uova con lo zucchero cercando di ottenere un composto molto spumoso. Aggiungete quindi l'olio, l'acqua e successivamente la farina setacciata unita con il lievito e la vanillina. Prendete ora la cioccolata e frullatela insieme alle nocciole e poi unitela al composto. Versate tutto in una  teglia bene imburrata e infarinata. Infornate a 180° per 40 minuti circa e otterrete così un morbidissimo ciambellone all’acqua, delicato e leggerissimo.

Commenti

  1. E' vero, nulla è tanto confortevole quanto una bella fetta di un delizioso ciambellone come il tuo.Qui da me fuori tuona...quasi quasi...Alla prossima,Roby

    RispondiElimina
  2. Sì d'autunno si sta al calduccio di casa con coccole e ciambelloni come il tuo... con l'acqua non l'avevo ancora mai provato però. un caro saluto
    Monica

    RispondiElimina
  3. Qualche giorno fà ho fatto una torta simile ma senza cioccolato e nocciole...perciò grazie di avermi fornito la scusa per replicare aggiungendo le "mancanze" :)

    RispondiElimina
  4. Con acqua? Mai provato,ma ha un'ottimo aspetto! CIAO SILVIA

    RispondiElimina
  5. quanto è buono questo dolce... lo conosco molto bene lo faccio spesso per la colazione!

    RispondiElimina
  6. Bravo, ciambellone bellissimo ed immagino anche molto buono. Complimenti!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Riso basmati con verdure e prosciutto cotto

Tagliare le cose a dadini può essere considerata una forma di arte, almeno per me. E visto che la cosa mi viene particolarmente bene, mi piace realizzare piatti che evidenziano questo aspetto della cucina... Questo piatto sempre più spesso lo faccio al posto della solita insalata di riso (che un po' mi ha stufato). Sarà forse per la passione per il riso basmati o semplicemente per l’attaccamento alle cose semplici, ma non troppo. Molto colorato, potete mettere tutte le verdure che volete, trasmette una certa allegria a tutta la tavola... mangiato freddo o riscaldato in padella, come primo o come contorno, si addice perfettamente alle calde cene estive.

Tronchetti funghi, pancetta e castagne

Che l'autunno fosse la stagione più adatta alla realizzazione di certi piatti non avevamo dubbi. Che il clima favorisca l'appetito siamo tutti d'accordo. Che i prodotti autunnali siano tra i migliori dell'anno è una cosa scontata. Gli ingredienti ci sono tutti, possiamo dare libero sfogo alla nostra immaginazione e alla nostra creatività. Per essere sinceri, questa volta ho solamente collaborato alla realizzazione di questa ricetta, il merito va totalmente a Mrs Bonfi, che è riuscita con estrema semplicità a far emergere quegli odori e quei sapori tipici di questo periodo.   

Rigatoni al tonno e olive

Semplice, veloce e senza tanti fronzoli… la pasta con il tonno è un binomio sempre vincente. Questa volta ci sono anche le olive (a casa mia non mancano mai) che, oltre al sapore, danno quel tocco di colore che rende il piatto molto gradevole. Questa ricetta è il mio piccolo contributo per sostenere il progetto ILLA for people - A.P.E. Onlus , con il quale cercheranno di diffondere informazioni sulla “endometriosi” questa patologia poco conosciuta ma che colpisce circa 3 milioni di donne in Italia e nello stesso tempo sostenere economicamente l’Associazione A.P.E. Onlus .