Passa ai contenuti principali

Crema di asparagi…entrée




Cari amici ben ritrovati, proprio oggi scade l’anno sabbatico che mi sono preso. Una pausa necessaria quando hai confusione in testa, mille pensieri, tanti progetti, idee, sogni e preoccupazioni che girano vorticosamente senza un criterio preciso, pertanto, per cercare di ripristinare una sorta di ordine serve un periodo di riposo e serenità.

Nonostante ciò, ho comunque continuato a occuparmi del mondo ”CUCINA”, ho fatto prove ed esperimenti, ho letto libri, riviste e ricette, ho assaggiato di tutto e imparato un po’, ma soprattutto ho scattato foto, tante foto.

Quest’anno è volato via veloce come il vento, molte cose mi sono capitate, alcune belle e altre meno, ma la cosa positiva è sentirsi carico e stimolato a continuare quest’avventura, i progetti sono pianificati, le idee sono tante, le preoccupazioni meno e i sogni restano sogni.


“Qualunque cosa tu possa fare, qualunque sogno tu possa sognare, comincia. L’audacia reca in se genialità, magia e forza. Comincia ora.”     (Johann Wolfgang Göethe)


 Immagine 025 copia-1

  
 INGREDIENTI per 2 persone
  • 250 g di asparagi;
  • 1/2 scalogno; 
  • 100 ml di latte;
  • 20 ml  di panna liquida;
  • 10 g  di burro;
  • una patata;
  • 350 ml di brodo vegetale;
  • sale;
  • timo;
  • parmigiano.
Immagine 014 copia-1
PREPARAZIONE



Da una parte tagliate gli asparagi a rondelle e conservatene una parte insieme alle punte, ci serviranno per guarnire la nostra coppetta di entrée.
In una casseruola mettete il brodo vegetale, aggiungete quindi il burro, gli asparagi, la patata tagliata a quadretti, lo scalogno tritato, il latte e il timo. Salate leggermente e lasciate bollire per circa trenta minuti. In seguito frullate e passate il tutto fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Rimettete ancora sul fuoco la crema ottenuta e infine aggiungete un poco di panna.
Nel frattempo cuocete le punte e le rondelle in acqua bollente, senza farle ammorbidire troppo.
Mettere la crema nelle coppette mischiandola con le rondelle e per finire guarnire con le punte e con una spolveratina di parmigiano.
Si può accompagnare anche con dei piccoli crostini o dei pezzetti di pane tostato.
.....very good
Immagine 038 copia-1


Commenti

  1. bentornato, stupendo anche il consulente esterno!! Un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Riso basmati con verdure e prosciutto cotto

Tagliare le cose a dadini può essere considerata una forma di arte, almeno per me. E visto che la cosa mi viene particolarmente bene, mi piace realizzare piatti che evidenziano questo aspetto della cucina... Questo piatto sempre più spesso lo faccio al posto della solita insalata di riso (che un po' mi ha stufato). Sarà forse per la passione per il riso basmati o semplicemente per l’attaccamento alle cose semplici, ma non troppo. Molto colorato, potete mettere tutte le verdure che volete, trasmette una certa allegria a tutta la tavola... mangiato freddo o riscaldato in padella, come primo o come contorno, si addice perfettamente alle calde cene estive.

Tronchetti funghi, pancetta e castagne

Che l'autunno fosse la stagione più adatta alla realizzazione di certi piatti non avevamo dubbi. Che il clima favorisca l'appetito siamo tutti d'accordo. Che i prodotti autunnali siano tra i migliori dell'anno è una cosa scontata. Gli ingredienti ci sono tutti, possiamo dare libero sfogo alla nostra immaginazione e alla nostra creatività. Per essere sinceri, questa volta ho solamente collaborato alla realizzazione di questa ricetta, il merito va totalmente a Mrs Bonfi, che è riuscita con estrema semplicità a far emergere quegli odori e quei sapori tipici di questo periodo.   

Rigatoni al tonno e olive

Semplice, veloce e senza tanti fronzoli… la pasta con il tonno è un binomio sempre vincente. Questa volta ci sono anche le olive (a casa mia non mancano mai) che, oltre al sapore, danno quel tocco di colore che rende il piatto molto gradevole. Questa ricetta è il mio piccolo contributo per sostenere il progetto ILLA for people - A.P.E. Onlus , con il quale cercheranno di diffondere informazioni sulla “endometriosi” questa patologia poco conosciuta ma che colpisce circa 3 milioni di donne in Italia e nello stesso tempo sostenere economicamente l’Associazione A.P.E. Onlus .