Passa ai contenuti principali

Mezze maniche pesce spada e melanzane

La pasta con le melanzane e il pesce spada appartiene alla grande tradizione della cucina
siciliana, dove l'utilizzo di questa varietà di pesce riveste grande importanza, unendosi al sapore di un tipico ortaggio isolano come la melanzana e al persistente aroma della menta.
E' proprio questa spezia con le sue molteplici proprietà a caratterizzare questo piatto così corposo ma assai delicato.
Quest'anno è stato proposto da mia sorella, Bonfi's sister, come prima portata nella cena della Vigilia di Natale, riscuotendo grande successo tra tutti i commensali.
Vediamo come lo ha preparato:



INGREDIENTI
  • 1 Kg di mezze maniche di gragnano
  • 3 melanzane
  • pomodori pachino
  • 3 fette di pesce spada
  • sale q.b.
  • Olio
  • aglio
  • vino bianco secco
  • peperoncino
  • menta


PREPARAZIONE
La prima cosa da fare e preparare le melanzane a cubetti e metterle in un recipiente con acqua e sale per circa 30 minuti, successivamente lavarle, scolarle e poi friggerle in abbondante olio di oliva.
Nel contempo, in un'altra padella fate rosolare dell’aglio nell’olio di oliva e poi mettete a cuocere il pesce spada precedentemente tagliato a cubetti e privato della pelle, per qualche minuto e sfumarlo con il vino bianco.
Ora aggiungere il pomodoro tagliato a pezzi e ultimare la cottura aggiustando con il sale e il pepe.
Scolata la pasta, rigorosamente al dente, mettetela nella padella con il pesce spada, aggiungete quindi le melanzane fritte e mantecate il tutto, senza dimenticarvi della menta che utilizzerete anche per la decorazione del piatto.
Buon appetito

Commenti

  1. Wow stavo proprio cercando un'idea per il pesce spada! Bellissimo piatto e complimenti per il blog! Ti seguirò più spesso :-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Riso basmati con verdure e prosciutto cotto

Tagliare le cose a dadini può essere considerata una forma di arte, almeno per me. E visto che la cosa mi viene particolarmente bene, mi piace realizzare piatti che evidenziano questo aspetto della cucina... Questo piatto sempre più spesso lo faccio al posto della solita insalata di riso (che un po' mi ha stufato). Sarà forse per la passione per il riso basmati o semplicemente per l’attaccamento alle cose semplici, ma non troppo. Molto colorato, potete mettere tutte le verdure che volete, trasmette una certa allegria a tutta la tavola... mangiato freddo o riscaldato in padella, come primo o come contorno, si addice perfettamente alle calde cene estive.

Rigatoni al tonno e olive

Semplice, veloce e senza tanti fronzoli… la pasta con il tonno è un binomio sempre vincente. Questa volta ci sono anche le olive (a casa mia non mancano mai) che, oltre al sapore, danno quel tocco di colore che rende il piatto molto gradevole. Questa ricetta è il mio piccolo contributo per sostenere il progetto ILLA for people - A.P.E. Onlus , con il quale cercheranno di diffondere informazioni sulla “endometriosi” questa patologia poco conosciuta ma che colpisce circa 3 milioni di donne in Italia e nello stesso tempo sostenere economicamente l’Associazione A.P.E. Onlus .

Fagottini di frolla con marmellata di visciole

Credevo fosse tutto più semplice, invece mi devo ricredere. Gestire un food blog e farlo conciliare con tutti gli altri impegni non è una cosa facile. La voglia c’è, le idee anche,  purtroppo il tempo non è mai abbastanza. Comunque, tra mille peripezie anche questa volta sono riuscito a ritagliarmi uno spazio per preparare dei fagottini adorabili, ideali per le colazioni primaverili, magari in terrazzo con il sole che ci scalda e con i fiori che ci fanno compagnia. In fin dei conti è risaputo quanto sia importante cominciare bene la giornata… Buona primavera !!