Passa ai contenuti principali

Le castagnole…

In questo periodo carnevalesco molte sono le ricette che avrei voglia di preparare, frappe, strufoli, zeppole, però alla fine decido sempre per le magiche castagnole. Quest’anno la mia attenzione si è rivolta a quelle realizzate dal mio amico Fabrizio de “L'Esterina”, così invitanti da farmi decidere di provare la sua versione. Le castagnole, sono un classico per molte regioni italiane, nella cucina romana tipiche sono quelle semplici, quelle senza ripieno per intenderci, fritte e avvolte nello zucchero.

Immagine 010 copia

INGREDIENTI
  • 250 g. farina 00
  • 2 uova intere
  • 50 g. di zucchero semolato
  • 40 g. di burro
  • ½ bustina di lievito per dolci
  • 1 bustina di vanillina
  • scorza grattugiata di un limone
  • un pizzico di sale (anche no)
  • mezza tazzina di RUM
  • olio di semi di arachidi per friggere

PREPARAZIONE
Il procedimento è molto semplice, mettete in una terrina la farina, il lievito, la vanillina e il burro, aggiungete quindi le uova, la scorza di limone e il RUM. Amalgamate bene il tutto, fino ad ottenere un impasto  morbido. Fatelo riposare per almeno 30 minuti nel frigorifero avvolto con della pellicola trasparente. Poi prendete l’impasto, stendetelo fino a ricavare dei cilindretti di circa 2 cm di diametro, dopo averli tagliati a pezzetti, (non troppo grandi), arrotolateli tra le mani fino ad ottenere delle palline. Friggete in abbondante olio di arachidi, scolate e depositate su carta assorbente. Avvolgete infine le castagnole con lo zucchero semolato.
Buon carnevale.

Immagine 021 copia

Commenti

  1. ciao è un piacere conoscere questo
    bellissimo blog
    le foto poi sono meravigliose
    a presto katya

    RispondiElimina
  2. Grazie Katya, sono appena all'inizio di questa esperienza di food blogger e le cose da imparare sono tante, però ci metto passione.
    ciao e a presto

    complimenti per il tuo blog, ottimo il dettaglio fotografico delle fasi della ricetta...

    RispondiElimina
  3. che belle foto davvero e anche le ricette sono succulente. apresto monica

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Riso basmati con verdure e prosciutto cotto

Tagliare le cose a dadini può essere considerata una forma di arte, almeno per me. E visto che la cosa mi viene particolarmente bene, mi piace realizzare piatti che evidenziano questo aspetto della cucina... Questo piatto sempre più spesso lo faccio al posto della solita insalata di riso (che un po' mi ha stufato). Sarà forse per la passione per il riso basmati o semplicemente per l’attaccamento alle cose semplici, ma non troppo. Molto colorato, potete mettere tutte le verdure che volete, trasmette una certa allegria a tutta la tavola... mangiato freddo o riscaldato in padella, come primo o come contorno, si addice perfettamente alle calde cene estive.

Rigatoni al tonno e olive

Semplice, veloce e senza tanti fronzoli… la pasta con il tonno è un binomio sempre vincente. Questa volta ci sono anche le olive (a casa mia non mancano mai) che, oltre al sapore, danno quel tocco di colore che rende il piatto molto gradevole. Questa ricetta è il mio piccolo contributo per sostenere il progetto ILLA for people - A.P.E. Onlus , con il quale cercheranno di diffondere informazioni sulla “endometriosi” questa patologia poco conosciuta ma che colpisce circa 3 milioni di donne in Italia e nello stesso tempo sostenere economicamente l’Associazione A.P.E. Onlus .

Fagottini di frolla con marmellata di visciole

Credevo fosse tutto più semplice, invece mi devo ricredere. Gestire un food blog e farlo conciliare con tutti gli altri impegni non è una cosa facile. La voglia c’è, le idee anche,  purtroppo il tempo non è mai abbastanza. Comunque, tra mille peripezie anche questa volta sono riuscito a ritagliarmi uno spazio per preparare dei fagottini adorabili, ideali per le colazioni primaverili, magari in terrazzo con il sole che ci scalda e con i fiori che ci fanno compagnia. In fin dei conti è risaputo quanto sia importante cominciare bene la giornata… Buona primavera !!