Passa ai contenuti principali

Riso alla zucca

La voglia me l'ha fatta venire Monica de "dolcigusti" con la sua interpretazione del riso alla zucca davvero interessante. Ma come molti sanno io sono più per la semplicità e quindi mi capita spesso di avere una visione molto classica delle varie ricette, anche se, piano piano sto provando ad apportare delle variazioni di gusto utilizzando abbinamenti non convenzionali, per non cadere in un banalismo eccessivo.
Altro particolare da tener presente, come altre volte ho accennato, sono i colori. Questi hanno un'importanza fondamentale nel mio modo di vedere le cose e spesso influenzano anche il mio umore, perciò in questo periodo non propriamente "idilliaco" cerco ricette i cui colori mi diano tranquillità e anche una certa gioia. E visto che nel mio freezer era giusto rimasta una busta di zucca gialla e visto che il colore giallo/arancione corrisponde in modo simbolico al sole e infonde un effetto di luce, allegria, ottimismo e creatività, ed è proprio quello di cui ho bisogno in questo momento, ho pensato che un piatto di questo colore mi avrebbe sicuramente aiutato a ritrovare una certa serenità ... così è stato.
Love is all you need...
 
Immagine 014 copia




INGREDIENTI
  • 200 g. di riso basmati (mi piace);
  • uno scalogno;
  • 250 g. di zucca gialla;
  • 40 g. di pancetta;
  • vino bianco secco;
  • brodo vegetale;
  • parmigiano reggiano;
  • olio extra vergine di oliva;
  • una noce di burro;
  • sale qb;
  • prezzemolo.

Immagine 037 copia
 
PREPARAZIONE
Mettete in una padella lo scalogno finemente tagliato con dell’olio di oliva, aggiungete quindi la pancetta anch’essa tagliata a quadratini molto piccoli e fate rosolare il tutto. Quando sarà ben dorato aggiungete la zucca tagliata a quadratini e fate cuocere per una decina di minuti. Ora prendete il contenuto della padella e frullate tutto con l’aiuto di un minipimer creando una crema ben omogenea. Mettete quindi il riso basmati nella padella e fatelo tostare per qualche minuto, iniziate quindi la cottura del riso con del brodo vegetale aggiungendo la crema di zucca e di tanto in tanto del vino bianco secco.
Quando il riso è al dente aggiungete una noce di burro e del parmigiano e mantecate il tutto. Una volta cotto aspettate qualche minuto prima di metterlo nei stampini, affinché possa indurirsi leggermente. Lo stampino può essere di qualsiasi forma e grandezza, ma fate attenzione a non far freddare completamente il riso altrimenti non si stacca più. Una volta disposto sul piatto si procede alla decorazione utilizzando della crema di zucca precedentemente messa da parte e dei quadratini di pancetta croccanti, una spolverata di prezzemolo e otterrete così un ottimo risultato
:-)

Commenti

  1. OHHHHHHHHHHH!!!!!!! Che maraviglia!!! A me una forchetta.
    Complimenti

    RispondiElimina
  2. Bellissima presentazione per un risotto senza tempo e gustosissimo!!baci,Imma

    RispondiElimina
  3. stupendissimo sono contenta che ti ho stuzzicato la voglia, anche io amo il riso basmati. Il risultato mi sembra perfetto, da addentare subito! buona giornata!

    RispondiElimina
  4. So che arrivo un pò in ritardo ma un bel risotto come questo servirebbe anche a me... trovo abbia uno splendido colore! Un abbraccio Ale

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Riso basmati con verdure e prosciutto cotto

Tagliare le cose a dadini può essere considerata una forma di arte, almeno per me. E visto che la cosa mi viene particolarmente bene, mi piace realizzare piatti che evidenziano questo aspetto della cucina... Questo piatto sempre più spesso lo faccio al posto della solita insalata di riso (che un po' mi ha stufato). Sarà forse per la passione per il riso basmati o semplicemente per l’attaccamento alle cose semplici, ma non troppo. Molto colorato, potete mettere tutte le verdure che volete, trasmette una certa allegria a tutta la tavola... mangiato freddo o riscaldato in padella, come primo o come contorno, si addice perfettamente alle calde cene estive.

Tronchetti funghi, pancetta e castagne

Che l'autunno fosse la stagione più adatta alla realizzazione di certi piatti non avevamo dubbi. Che il clima favorisca l'appetito siamo tutti d'accordo. Che i prodotti autunnali siano tra i migliori dell'anno è una cosa scontata. Gli ingredienti ci sono tutti, possiamo dare libero sfogo alla nostra immaginazione e alla nostra creatività. Per essere sinceri, questa volta ho solamente collaborato alla realizzazione di questa ricetta, il merito va totalmente a Mrs Bonfi, che è riuscita con estrema semplicità a far emergere quegli odori e quei sapori tipici di questo periodo.   

Rigatoni al tonno e olive

Semplice, veloce e senza tanti fronzoli… la pasta con il tonno è un binomio sempre vincente. Questa volta ci sono anche le olive (a casa mia non mancano mai) che, oltre al sapore, danno quel tocco di colore che rende il piatto molto gradevole. Questa ricetta è il mio piccolo contributo per sostenere il progetto ILLA for people - A.P.E. Onlus , con il quale cercheranno di diffondere informazioni sulla “endometriosi” questa patologia poco conosciuta ma che colpisce circa 3 milioni di donne in Italia e nello stesso tempo sostenere economicamente l’Associazione A.P.E. Onlus .