Passa ai contenuti principali

Tonnarelli al limone


Ora che mi è tornata la voglia di cucinare e sperimentare tante buone cose, mi trovo di fronte a d un problema tipico di questo periodo: “ mettersi in forma per andare al mare”.
Le due cose non sempre vanno d’accordo, pertanto, devo trovare continui compromessi che accontentano sia il corpo che la mente.
Riduco le quantità di cibo, riduco i condimenti, riduco i grassi, riduco gli zuccheri e infine elimino i dolci :-( praticamente “faccio la fame”. Comunque in tutta questa storia c’è una cosa positiva, ed è il tanto atteso “pasto libero settimanale”. Questo è il momento in cui posso dare libero sfogo ai miei istinti famelici, anche se con il passare dei giorni, direi fortunatamente, anche questi si riducono :-)
L’occasione è nata da un regalo del mio amico Omer Simpson, il quale mi ha deliziato con un fantastico cestino stracolmo di buonissimi limoni non trattati direttamente dall’albero del suo giardino. Belli, gialli, grandi e profumati, si prestavano per ogni cosa e vista la concomitanza con il pasto libero l’accoppiamento è nato spontaneo.

Se la vita ti offre limoni fai una limonata. (Anonimo)


Immagine 089 copia 1




INGREDIENTI
  • un limone biologico;
  • 200 g. di tonnarelli;
  • una noce di burro;
  • 100 ml. di latte scremato;
  • parmigiano reggiano;
  • sale;
  • pepe nero;
  • qualche fogliolina di menta.

Immagine 094 copia

PREPARAZIONE
Lavate bene il limone, grattugiate solo la parte gialla e mettetelo in un tegamino con una noce di burro. Scaldate e aggiungete mezzo bicchiere di latte e una spolverata di parmigiano reggiano, prestando attenzione a non far ritirare troppo la cremina che otterrete.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e mantecatela in una padella con la crema di limone, amalgamando bene il tutto.
Impiattate spolverando il piatto con del pepe nero e guarnite con delle foglioline di menta.
 “καλή όρεξη”

Commenti

  1. che squisitezza!!la provo!!!complimenti :))

    RispondiElimina
  2. pensavo avessi usato la panna... con il latte è mooooolto meglio!!! ottima!:)

    RispondiElimina
  3. per noi è un piatto cult, bentornato con questo meraviglioso primo piatto! Buon WE, un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  4. Sono pazza di tutto coò contenga limone...il suo profumo irresistibile, i suoi fiori bianchi stupendi..pur avendo "solo" un terrazzo, ne ho comperato uno che adesso fa bella mostra si sè..Per puro caso son passata di qua e..mi son soffermata;-)Sei davvero bravo!!!Ti seguo ;-) Buona Domenica

    RispondiElimina
  5. Ottima idea il limone l'estate da un gusto fresco e quindi lega bene anche con la panna, o il latte. complimenti www.ceglieincucina.com "ricetta azzeccata"

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Riso basmati con verdure e prosciutto cotto

Tagliare le cose a dadini può essere considerata una forma di arte, almeno per me. E visto che la cosa mi viene particolarmente bene, mi piace realizzare piatti che evidenziano questo aspetto della cucina... Questo piatto sempre più spesso lo faccio al posto della solita insalata di riso (che un po' mi ha stufato). Sarà forse per la passione per il riso basmati o semplicemente per l’attaccamento alle cose semplici, ma non troppo. Molto colorato, potete mettere tutte le verdure che volete, trasmette una certa allegria a tutta la tavola... mangiato freddo o riscaldato in padella, come primo o come contorno, si addice perfettamente alle calde cene estive.

Rigatoni al tonno e olive

Semplice, veloce e senza tanti fronzoli… la pasta con il tonno è un binomio sempre vincente. Questa volta ci sono anche le olive (a casa mia non mancano mai) che, oltre al sapore, danno quel tocco di colore che rende il piatto molto gradevole. Questa ricetta è il mio piccolo contributo per sostenere il progetto ILLA for people - A.P.E. Onlus , con il quale cercheranno di diffondere informazioni sulla “endometriosi” questa patologia poco conosciuta ma che colpisce circa 3 milioni di donne in Italia e nello stesso tempo sostenere economicamente l’Associazione A.P.E. Onlus .

Fagottini di frolla con marmellata di visciole

Credevo fosse tutto più semplice, invece mi devo ricredere. Gestire un food blog e farlo conciliare con tutti gli altri impegni non è una cosa facile. La voglia c’è, le idee anche,  purtroppo il tempo non è mai abbastanza. Comunque, tra mille peripezie anche questa volta sono riuscito a ritagliarmi uno spazio per preparare dei fagottini adorabili, ideali per le colazioni primaverili, magari in terrazzo con il sole che ci scalda e con i fiori che ci fanno compagnia. In fin dei conti è risaputo quanto sia importante cominciare bene la giornata… Buona primavera !!