Passa ai contenuti principali

Spaghetti zucchine e acciughe

Della mia passione per la cucina ne erano a conoscenza sia i miei compagni di università che gli attuali colleghi di lavoro, infatti, la frase più gettonata dopo una lunga e impegnativa giornata era sempre la stessa: ”Andiamo da Bonfi che ci prepara qualcosa di buono”.
E qualcosa di buono cercavo di prepararlo sempre, con il presupposto obbligatorio di “risparmiare tempo”. La pasta è sempre una soluzione molto apprezzata, specialmente quando riesci a renderla appetitosa con pochi semplici ingredienti che si possono trovare in tutte le dispense.

Immagine 046 copia




INGREDIENTI

  • 200 g di Spaghetti alla chitarra Garofalo No. 40-3
  • 2 zucchine;
  • scalogno;
  • 4 filetti di acciughe sott'olio;
  • 1 limone non trattato;
  • olio extravergine di oliva;
  • pecorino grattugiato;
  • sale;
Immagine 003 copia

PREPARAZIONE
Sciogliete in una padella le acciughe e lo scalogno in olio extravergine di oliva. Tagliate le zucchine a bastoncini, facendo attenzione a prendere solo la parte verde. Lessate gli spaghetti in acqua bollente non troppo salata, e due minuti prima di scolarli aggiungetevi le zucchine.
Scolate pasta e zucchine e mantecateli nella padella con le acciughe. Insaporite gli spaghetti con abbondante pecorino, cospargeteli con la scorza grattugiata del limone… e mangiateli ben caldi !

Immagine 054-1 copia
Con questo post partecipo al Contest "La Pasta degli Studenti..con 5 ingredienti" de “IlPomodoroRosso”


Commenti

  1. Ciao, ti ringrazio per la ricetta! Puoi trovarla inserita quihttp://ilpomodorosso.blogspot.com/p/lapastadeglistudenti.html e qui http://www.facebook.com/#!/pastagarofalo, ricordati di mandarmi l'email con i tuoi dati come richiesto nel regolemento!

    RispondiElimina
  2. Bravo Ale ottima ricetta e belle foto. In bocca al lupo per il contest

    RispondiElimina
  3. complimenti è bellissimo :) hai un blog stupendo grazie d essere poasssato da me

    RispondiElimina
  4. le foto sono spettacolari
    immagino anche il sapore
    di questi spaghetti
    ottima come ricetta semplice ma gustosa
    buona serata katya

    RispondiElimina
  5. Grazie Terry, passerò spesso nel tuo blog, ci sono tante cose buone e belle. ciao

    Ciao Katia, in effetti la velocità di preparazione e la semplicità erano i presupposti fondamentali. ciao

    RispondiElimina
  6. Piatto gustoso, facile e veloce, complimenti!
    Grazie della visita, abbiamo ricambiato volentieri!
    A presto! Alda e Mariella

    RispondiElimina
  7. Non posso non farti anch'io In bocca al lupo!! Gran bella ricetta! Un abbraccio

    RispondiElimina
  8. Ciao lieta di fare la tua conoscenza, sono Sonia del blog Oggi pane e salame, domani... se hai voglia e tempo mi farebbe piacere se partecipassi al mio Contest, il Contest perBene, non si tratta del solito COntest ma ci saranno come per ogni gara che si rispetti, ben 10 premi vieni a vedere, ci sono già più di 200 ricette partecipanti, mi farebbe piacere ricevere anche una tua proposta.
    Ti aspetto ^_^ a presto
    Sonia

    RispondiElimina
  9. @Marifa79: sei sempre gentile un abbraccio a te.

    @Sonia: Ciao e grazie di essere passata per il mio blog, ho giusto una ricetta pronta per essere preparata, cercherò di pubblicarla entro il 20, per partecipare al tuo bellissimo contest. a presto

    RispondiElimina
  10. mi piace il tuo blog ti seguo volentieri vienimi a trovare

    RispondiElimina
  11. Ma che bello il tuo blog!E questi spaghettini, sono proprio invitanti!
    Mi aggiungo ai tuoi lettori!!;)

    RispondiElimina
  12. Grazie Simo, anche io mi sono diventato tuo sostenitore, verrò a sbirciare spesso.
    ciao

    RispondiElimina
  13. Buongiorno Bonfi! Complimenti davvero, non sono tantissimi gli uomini foodblogger e bravi sia per quel che riguarda le ricetet che per le foto. I tuoi compagni dell'università facevano bene a venire da te ;-) In bocca al lupo per il contest!

    RispondiElimina
  14. Bello avere un amico che cucina, e anche bene! Grazie per essere passato da me, ti aggiungo al mio blogroll, ciao!

    RispondiElimina
  15. @ Tania: i complimenti fatti da te mi fanno molto piacere, grazie

    @ Mariacristina: è bello anche per me avere tante amiche con cui condividere la mia passione.

    @ Kiara: Si sono buoni e veloci da preparare...
    a presto

    RispondiElimina
  16. ciao che bello questo blog,e quante ricettine invitanti.ti seguo e se ti va passa a trovarmi
    baciotti dorris

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Riso basmati con verdure e prosciutto cotto

Tagliare le cose a dadini può essere considerata una forma di arte, almeno per me. E visto che la cosa mi viene particolarmente bene, mi piace realizzare piatti che evidenziano questo aspetto della cucina... Questo piatto sempre più spesso lo faccio al posto della solita insalata di riso (che un po' mi ha stufato). Sarà forse per la passione per il riso basmati o semplicemente per l’attaccamento alle cose semplici, ma non troppo. Molto colorato, potete mettere tutte le verdure che volete, trasmette una certa allegria a tutta la tavola... mangiato freddo o riscaldato in padella, come primo o come contorno, si addice perfettamente alle calde cene estive.

Tronchetti funghi, pancetta e castagne

Che l'autunno fosse la stagione più adatta alla realizzazione di certi piatti non avevamo dubbi. Che il clima favorisca l'appetito siamo tutti d'accordo. Che i prodotti autunnali siano tra i migliori dell'anno è una cosa scontata. Gli ingredienti ci sono tutti, possiamo dare libero sfogo alla nostra immaginazione e alla nostra creatività. Per essere sinceri, questa volta ho solamente collaborato alla realizzazione di questa ricetta, il merito va totalmente a Mrs Bonfi, che è riuscita con estrema semplicità a far emergere quegli odori e quei sapori tipici di questo periodo.   

Rigatoni al tonno e olive

Semplice, veloce e senza tanti fronzoli… la pasta con il tonno è un binomio sempre vincente. Questa volta ci sono anche le olive (a casa mia non mancano mai) che, oltre al sapore, danno quel tocco di colore che rende il piatto molto gradevole. Questa ricetta è il mio piccolo contributo per sostenere il progetto ILLA for people - A.P.E. Onlus , con il quale cercheranno di diffondere informazioni sulla “endometriosi” questa patologia poco conosciuta ma che colpisce circa 3 milioni di donne in Italia e nello stesso tempo sostenere economicamente l’Associazione A.P.E. Onlus .